Forse non tutti sanno che esistono diversi tipi di depuratore, che si dividono in base alla loro capacità filtante.
Ci sono depuratori a :
· Microfiltrazione: capacità di filtrazione 0,1 micron
· Ultrafiltrazione: capacità di filtrazione 0,01 micron
· Osmosi inversa: capacità di filtrazione 0,001 micron
Ogni depuratore ha uno specifico utilizzo e “uno non vale l’altro”.
Noi tutti utilizziamo l’acqua del rubinetto per lavare frutta e verdura e cucinare senza però sapere che l’acqua potabile (all’acquedotto) durante la bollitura (cottura degli alimenti) evapora. Evaporando l’acqua “buona”, cuciniamo così in acqua con concentrazioni maggiori di sostanze dichiarate come non necessarie all’alimentazione (metalli pesanti).
Per ovviare a questo problema è buona norma dotarsi di un impianto ad osmosi inversa a doppia membrana (come il Treosmo Compact 2), che permette di avere acqua sana e pulita per bere, cucinare e lavare frutta e verdura in tutta sicurezza.
In alcuni Comuni possiamo trovare la presenza di “casette dell’acqua” (microfiltrazione). Si precisa che tale soluzione non è risolutiva anche perché l’acqua in bottiglia generalmente non viene utilizzata per cucinare, ma solo per bere.
Esattamente come per l’auto elettrica, che oggi viene proposta a costi più avvicinabili, anche con gli impianti TREO possiamo purificare quotidianamente tutta l’acqua che vogliamo con una spesa irrisoria, eliminando in modo definitivo le bottiglie di plastica e preservando anche il nostro ambiente.
PER QUALSIASI TIPO DI DEPURATORE INSTALLATO, TREO GARANTISCE LA SANIFICAZIONE NATURALE DELL’APPARECCHIO CON OZONO: un’attenzione unica verso tutti i propri Clienti